Scientific press releases
07/2020 |
Corriere della Sera: «La Lettura» indaga i lampi più violenti del cosmo
Due pagine nell’inserto e l’extra nell’edizione digitale. E poi un racconto inedito di Alex Connor, il diario dalla Florida di David Leavitt e un testo di Carlo Lucarelli |
|
07/2020 |
MediaInaf: Magic conferma Einstein
I telescopi Magic hanno rivelato per la prima volta un lampo di raggi gamma ad altissime energie e con un’intensità mai osservata prima da questo tipo di oggetti cosmici. L’elevato flusso di radiazione, osservata fino alle energie più alte, ha permesso agli scienziati della collaborazione di verificare la costanza della velocità della luce nel vuoto a diverse energie, fornendo una nuova conferma della teoria della relatività generale di Einstein. I risultati sono pubblicati su Physical Review Letters |
|
04/2020 |
MediaInaf: Lampi gamma, la rivincita dei protoni
Svelato da un gruppo di ricercatori dell’Inaf, Infn, Gssi, Sissa e Università di Milano-Bicocca il meccanismo di emissione dei lampi di raggi gamma, che individua nei protoni la fonte principale della radiazione emessa da quelle che sono le più violente ed energetiche esplosioni nell’universo |
|
11/2019 |
INFN: Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma
COMUNICATO CONGIUNTO INFN-INAF-ASI. Un lavoro di squadra perfetto, che ha coinvolto telescopi spaziali e sulla Terra nonché centinaia di ricercatori in tutto il mondo, ha permesso di registrare, per la prima volta in assoluto, fotoni di altissima energia emessi da un lampo di raggi gamma, o GRB, il risultato di una potentissima esplosione cosmica, registrato il 14 gennaio 2019. A captare questi fotoni, che hanno raggiunto energie dell’ordine del teraelettronvolt, ovvero migliaia di miliardi di volte più elevate di quelli della luce visibile, sono stati i telescopi gemelli MAGIC sulle isole Canarie. Fondamentale per la scoperta, anche in questo caso, è stato il contributo scientifico italiano, con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana e varie Università. I risultati vengono pubblicati oggi in due articoli sulla rivista Nature. |
|
11/2019 |
MediaInaf: Magic apre una nuova era nell’astronomia gamma
Il 14 gennaio 2019 un lampo gamma (Grb) è stato osservato dal satellite Swift, che ha immediatamente allertato i telescopi di tutto il mondo. Tra questi anche l'osservatorio Magic, sull'isola di La Palma, alle Canarie. In una manciata di secondi dalla sua scoperta, Magic ha puntato verso il Grb e ha iniziato a osservarlo, riuscendo così cogliere per la prima volta una straordinaria emissione di raggi gamma di altissima energia. Fondamentale per la scoperta il contributo di Inaf, Infn e Asi |
|
10/2019 |
MediaInaf: Riaperto il caso del Grb 070809: c’è una kilonova
Un team internazionale di astronomi guidato da Zhi-Ping Jin, del Purple Mountain Observatory di Nanchino, e di cui fanno parte Stefano Covino e Paolo D’Avanzo dell’Inaf di Brera, ha individuato una kilonova associata ad un lampo di raggi gamma identificato 12 anni fa |
|
02/2019 |
MediaInaf: Getto relativistico dopo l’onda gravitazionale
A seguito della fusione delle due stelle di neutroni osservata nell’agosto 2017, oltre alle onde gravitazionali rivelate da Ligo e Virgo è stato emesso anche un getto a velocità relativistica che ha bucato il materiale espulso dalla fusione. Lo dimostra uno studio, pubblicato oggi su Science, coordinato da Giancarlo Ghirlanda dell’Istituto nazionale di astrofisica |
|
05/2018 |
ESA: Cosmic blast takes rest at last
Last year, the first detection of gravitational waves linked to a gamma-ray burst triggered a vast follow-up campaign with ground and space telescopes to study the aftermath of the neutron star merger that gave rise to the explosion. ESA's XMM-Newton observations, obtained a few months after the discovery, caught the moment when its X-ray emission stopped increasing, opening new questions about the nature of this peculiar source. | |
05/2018 |
MediaInaf: Alla ricerca dei lampi di raggi gamma orfani
Un team di ricercatori guidato da Paolo D'Avanzo dell’Inaf ha osservato la diminuzione del flusso di raggi X associato al primo evento di fusione di due stelle di neutroni osservato contemporaneamente nelle onde gravitazionali ed elettromagnetiche. Un’informazione cruciale per capire meglio i meccanismi che lo hanno generato e hanno liberato l'immane quantità di energia misurata | |
11/2017 |
MediaInaf: E se la velocità della luce non fosse costante?
Che la velocità della luce nel vuoto fosse la stessa per tutti i fotoni è da sempre uno dei pilastri della fisica e della relatività. Ma alcune teorie alternative non la vedono così. I risultati dello studio di un gruppo di ricercatori guidato da Maria Grazia Bernardini forniscono un nuovo limite sull'energia dei fotoni oltre il quale gli effetti di gravità quantistica diventano importanti |
|
10/2017 |
ESO: ESO Telescopes Observe First Light from Gravitational Wave Source
Merging neutron stars scatter gold and platinum into space |
|
07/2017 |
MediaInaf: Gamma ray burst, tweet dal profondo del cosmo
I lampi di raggi gamma, nel brevissimo tempo della loro durata, raggiungono luminosità pari a dieci milioni di volte quella della Via Lattea. Grazie alla loro incredibile luminosità, i Grb competono con le sorgenti più lontane osservabili nell’universo |
|
04/2014 |
MediaInaf: Alla ricerca dei lampi di raggi gamma orfani
Per ogni lampo di raggi gamma che punta verso la Terra, e che è quindi potenzialmente individuabile dai satelliti in orbita dedicati al loro studio, come Swift e Fermi, ce ne sono almeno 700 che emettono la loro radiazione di alta energia in un’altra direzione, i cosiddetti GRB orfani, che non vengono scoperti. Uno studio guidato da Giancarlo Ghirlanda indica come questi elusivi fenomeni potranno essere scoperti grazie alle notevoli capacità osservative del futuro radiotelescopio SKA |
|
09/2013 |
MediaInaf: Lampi gamma domati dalle magnetar
I gamma ray burst a volte partono a singhiozzo: si accendono, si spengono e si riaccendono di nuovo nel giro di pochi secondi. Un fenomeno inspiegabile, considerando le spaventose energie in gioco. Ma ora un team guidato da Maria Grazia Bernardini, dell’INAF di Brera, potrebbe averne scoperto la causa. |
|
12/2011 |
MediaInaf: Una questione di punti di vista
Tutti i lampi di raggi gamma sarebbero accomunati da una luminosità standard, pari a circa 10.000 volte quella della nostra Galassia. Le differenze osservate sarebbero dovute alle differenti velocità con cui si muove il gas ionizzato espulso in queste immani esplosioni cosmiche. Sono i risultati di uno studio guidato da ricercatori INAF pubblicato su MNRAS. |
2020 |
EduINAF: materiale didattico a cura di G. Ghisellini
EduINAF è il magazine di didattica e divulgazione dell’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica. Uno spazio innovativo che dà voce alle attività di tutte le sedi dell’ente presenti sul territorio e mette in relazione la ricerca astronomica con i diversi pubblici. Risorse didattiche, rubriche, approfondimenti, corsi online, eventi trovano qui un punto d’incontro tra la comunità scientifica, gli insegnanti, gli studenti e il pubblico interessato a contenuti astronomici di qualità. |
|
04/2018 |
Lights and Waves Rhapsody - racconto in musica a tre voci, con orchestra
Il racconto è quello della più straordinaria scoperta in fisica degli ultimi 100 anni: la prima rivelazione di onde gravitazionali emesse dalla collisione tra buchi neri e dalla fusione di stelle di neutroni, avvenuta in perfetta sinergia tra strumenti molto diversi tra loro. Sarà la voce narrante di tre ricercatori degli enti di ricerca italiani coinvolti a raccontare, da punti di vista diversi e complementari, la storia di una scoperta che ha cambiato l’immagine del nostro universo. Accompagneranno la narrazione le musiche ispirate al tema eseguite da un trio jazz d’eccezione con il contributo dell’orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia. Partecipazione allo spettacolo nelle seguenti manifestazioni: Auditorium Parco della Musica, National Geographic Festival delle Scienze, Roma (16/04/2018); Teatro della Tosse, Festival della Scienza di Genova (01/11/2018); Città della Scienza, Festival Futuro Remoto, Napoli (11/11/2018) |
|
08/2017 |
MediaInaf: Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano
Piccole come asteroidi, ma in grado di dare luogo alle più potenti esplosioni cosmiche conosciute. La densità all'interno di una stella di neutroni è tale che una zolletta di zucchero avrebbe una massa pari a quella di tutta l'umanità. Quando sono in coppia in sistemi binari emettono intense onde gravitazionali e, al momento della coalescenza, potrebbero dare origine ai Grb di ’tipo corto’ |
2019 |
G. Ghisellini: Astrofisica per curiosi. Breve storia dell'universo
Hoepli editore ISBN: 9788820389420 |
|
2019 |
Ruben Salvaterra: Lampi nei raggi gamma
RCS mediagroup editore Collana "Viaggio nell'universo : scoperte e segreti dell'astrofisica", Corriere della Sera Codice identificativo: IT\ICCU\UM1\0211790 |